011-502852 info@ailtorino.it

Preparare personale

In specifico l’attività più rilevante è quella di preparare personale infermieristico e sanitario altamente qualificato e motivato da inserire nelle unità per i trapianti di midollo presenti presso gli ospedali delle Molinette (per gli adulti) e Regina Margherita (per i bambini).

Assegna borse di studio

Annualmente vengono assegnate Borse di Studio a giovani medici specializzandi o specializzati per le attività di ricerca e assistenza presso i reparti di oncoematologia degli ospedali di Torino, della sua provincia  e del Piemonte.

Acquisto attrezzature

Notevole è il contributo che è stato dato per l’acquisto di attrezzature e macchinari per agevolare le attività di ricerca di laboratorio.

Sostegno economico

Notevole è il sostegno economico e sociale dato a familiari di pazienti provenienti da località distanti da Torino e ricoverati per terapie di trapianto o di cura.

La nostra storia

L’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfoma e Mielomi è nata a Roma negli anni ’70 per iniziativa di un gruppo di Ematologi e di personalità della cultura e dell’economia al fine di promuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca  scientifica sulle leucemie e le altre malattie neoplastiche del sangue.

Essa intende operare concretamente, con il contributo dei volontari, per dare una soluzione alle problematiche di ordine assistenziale, clinico e terapeutico del nostro Paese.

Sulla scia di questa iniziativa è nata il 1° ottobre 1990 l’Associazione Piemontese contro le Leucemie, che aderisce all’Associazione Nazionale sotto il titolo di Torino AIL, e che ha ottenuto nel luglio 1991 il riconoscimento giuridico da parte della Regione Piemonte.

Gli obiettivi di questa, sono gli stessi dell’Associazione Nazionale, calati nella realtà locale.